Scommesse

Perché si chiama Football Americano? Storia, origini e curiosità

Chi sente parlare di Football Americano per la prima volta, specialmente in Italia o in Europa, spesso resta confuso. Per gli italiani, infatti, il Football si riferisce al calcio. In molti, quindi, si chiedono perché si utilizza il termine “football” se i piedi sembrano avere un ruolo marginale? E in cosa differisce dalle altre discipline che condividono lo stesso nome? Se anche voi avete queste domande, siete nel posto giusto. Nei prossimi paragrafi risaliremo alle radici dello sport e alla sua evoluzione nel tempo.

Alle origini della parola “football”

La parola football nasce in Inghilterra. Significa letteralmente “palla piede” e indica un’ampia categoria di giochi. Il nome, infatti, è stato usato, fin dal Medioevo, per indicare tutti i giochi che prevedevano una palla e che venivano praticati senza cavallo, perciò a piedi. Di conseguenza, abbiamo già una prima indicazione importante.

In questa accezione, il termine era molto più ampio di come lo intendiamo oggi. Solo in seguito, verso il XIX secolo, il significato si è ristretto. E da quel momento i termini si sono differenziati andando a indicare specifiche discipline. C’erano, quindi, il rugby football, association football (cioè il calcio), gaelic football e altri ancora.

La nascita del Football Americano: tra rugby e innovazione

Il Football Americano ha le sue radici proprio in queste antiche forme di gioco inglese. Fu importato negli Stati Uniti da studenti universitari britannici nel corso del XIX secolo. All’inizio, il gioco praticato negli atenei americani era molto simile al rugby inglese. In effetti, i due sport, agli occhi di una persona non particolarmente informata su queste discipline, potrebbero sembrare uguali. 

La vera svolta si ebbe nel 1874. Le università di Harvard e McGill (Canada) disputarono una serie di partite utilizzando due regolamenti diversi: uno basato sul calcio, l’altro sul rugby. Harvard fu talmente colpita dallo stile canadese che adottò il sistema di McGill, più fisico e con la palla ovale.

Da quel momento, prese il via l’evoluzione del gioco che da quel momento non si è più fermata. Allenatori, dirigenti e appassionati americani iniziarono a modificare il regolamento, introducendo concetti rivoluzionari come il down, la linea di scrimmage e il passaggio in avanti. Tutti elementi che non esistevano nel rugby né nel calcio tradizionale.

Perché allora mantenere la parola “football”?

A questo punto, quindi, vi starete ponendo una domanda legittima. Se il gioco ha preso una direzione completamente diversa, perché si è deciso di continuare a chiamarlo football americano?

Diamo uno sguardo ai tre motivi principali: 

  1. Tradizione lessicale: come visto, il nome “football” era già consolidato per indicare giochi a palla in piedi.
  2. Continuità sportiva: il Football Americano si sviluppò direttamente dal rugby, che a sua volta era conosciuto come rugby football. Dunque, era una derivazione del rugby football, ma sviluppato in America. Ecco, quindi, che viene aggiunto un termine per differenziarsi dal football britannico.
  3. Distinzione nazionale: chiamarlo Football Americano serviva anche a distinguerlo dal soccer (così viene chiamato il calcio europeo negli USA). Era, perciò, un marchio di identità nazionale su uno sport autoctono.

Il ruolo effettivo del piede nel Football Americano

Inoltre, se non conoscete le regole del rugby e del football, non saprete che in effetti il calcio ha un suo ruolo nel gioco. È vero, infatti, che nel Football Americano la palla si prende e si lancia con le mani, ma anche il tocco con i piedi è utile.

Esistono tre momenti fondamentali in cui il piede è protagonista:

  • Kickoff: il calcio d’inizio che apre la partita.
  • Punt: un calcio di rinvio usato per allontanare la palla quando l’attacco non avanza.
  • Field goal: il calcio tra i pali, spesso decisivo per il punteggio.

Inoltre, le squadre hanno ruoli specializzati come i kicker e i punter. Sono atleti che si allenano esclusivamente sul gioco di piede. Il gesto tecnico del calcio non è frequente, ma è determinante in molte situazioni. Lo sa bene chi segue le quote Football Usa visto che i punti ottenuti con il calcio possono portare alla vittoria di una partita.

La differenza con il soccer (il calcio europeo)

Negli Stati Uniti si è imposto l’uso del termine soccer per identificare il calcio, anche per evitare confusione. Il nome deriva da “association football”, una delle denominazioni originali del calcio. Poi, è stata abbreviata in “assoc.” e poi trasformatasi in “soccer”.

Curiosamente, fino agli anni ’50 il termine soccer veniva usato anche in Inghilterra. Solo in seguito, con la diffusione globale del gioco e il predominio del calcio europeo, football è tornato a significare univocamente “calcio” nel mondo anglofono. Negli USA, invece, ha mantenuto il suo significato locale.

Football Americano: uno sport simbolo degli Stati Uniti

Il Football Americano negli USA è diventato molto più di uno sport. È un simbolo della cultura statunitense. Il Super Bowl, la finale del campionato NFL, è tra gli eventi più seguiti al mondo, con milioni di spettatori e un impatto economico enorme.

La scelta di mantenere il termine football per indicare uno sport così diverso dal calcio non è solo una questione linguistica. Rappresenta una vera e propria affermazione culturale e identitaria. Gli americani hanno preso un concetto britannico e l’hanno trasformato, rendendolo proprio. E hanno tenuto il nome come segno di continuità, anche se la sostanza è cambiata radicalmente.

Conclusione

Siamo alla fine del nostro articolo sul perché si chiama Football Americano. Grazie al nostro team di esperti NetBet Scommesse abbiamo capito i punti essenziali. In definitiva, si dice Football Americano perché il gioco affonda le sue radici nel football inglese. Ne eredita le basi e ne sviluppa una propria identità. Nonostante le differenze evidenti con il calcio europeo, la denominazione è rimasta per ragioni storiche, linguistiche e culturali.

Continua a seguire il nostro blog per saperne di più sul mondo dello sport e dei giochi da casinò online. Vi aiuterà a diventare dei giocatori sempre più preparati.