Calcio Serie A

Calendario Serie A 2025/26: Analisi Big Match e Girone Andata

Il Calendario Serie A 2025/26 è stato sorteggiato e già promette spettacolo. La nuova stagione, iniziata il 23 agosto, si chiuderà il 24 maggio 2026 con la 38ª giornata. Il girone d’andata, composto dalle prime 19 giornate, offre subito incroci di altissimo livello tra le big, derby infuocati e scontri diretti che potrebbero indirizzare la corsa scudetto. Analizziamo, giornata per giornata, i principali appuntamenti da non perdere. Prima di scrutare ogni giornata nel dettaglio, però, vogliamo chiarire un punto. Da alcuni anni, le gare del girone di andata non si ripetono con lo stesso ordine nel girone di ritorno. La prima di andate e la prima di ritorno, ad esempio, cambiano.

Detto ciò, scopriamo le gare del girone di andata della prossima Serie A da non perdere. Saranno fondamentali per capire quali sono le squadre che potranno rubare il titolo di Campione al Napoli di Conte o se saranno proprio quest’ultimi ad avere l’opportunità di confermarsi.

Calendario Seria A 2025-2026: il Girone di Andata

Giornata 1: Subito un avvio intenso

Il campionato si apre con una sfida molto interessante: Roma–Bologna, due squadre che puntano all’Europa. Entrambe hanno cambiato molto e non vedono l’ora di esordire. Gli emiliani sono una delle rivelazioni delle ultime stagioni, mentre i giallorossi devono confermarsi ai vertici. Una partita che dirà molto sulle ambizioni di entrambe. Il Napoli Campione d’Italia, invece, esordirà a Sassuolo.

Giornata 2: Big attese alla conferma

La seconda giornata non offre ancora un big match assoluto, ma Milan, Juventus, Inter e Napoli avranno già test impegnativi per trovare la giusta continuità. Probabilmente, però, la sfida più interessante è quella che vede affrontarsi ancora Bologna e Como. I lombardi hanno investito tanto sul mercato e hanno fatto chiaramente capire di voler puntare all’Europa.

Giornata 3: Il primo snodo scudetto

Alla terza giornata il Calendario Serie A propone subito un trittico da urlo: Juventus–Inter, Milan–Bologna e Fiorentina–Napoli. L’attenzione sarà soprattutto sul Derby d’Italia, partita che da sempre cattura tifosi, appassionati e analisti. Proprio questo tipo di incontri spesso muove anche l’interesse degli utenti che seguono le quote calcio, consapevoli che i dettagli possono fare la differenza. È pur vero che siamo all’inizio, ma perdere punti in questa fase potrebbe creare già dei gap difficili da recuperare.

Giornata 4: Derby della Capitale

Il primo derby stagionale è Lazio–Roma, in programma alla quarta giornata. La sfida dell’Olimpico promette come sempre spettacolo e tensione, con i biancocelesti che vogliono confermare la supremazia cittadina e i giallorossi che puntano a ribaltare gli equilibri.

Giornata 5: Super sfide al vertice

La quinta giornata non è da meno, con Milan–Napoli e Juventus–Atalanta. Due gare che mettono di fronte squadre abituate a lottare per le prime posizioni e che daranno risposte importanti. Il Milan, in particolare con l’arrivo di Max Allegri dovrà far capire ai propri tifosi se è pronto per la lotta al vertice, o se sia meglio puntare a un posto nell’Europa che conta.

Giornata 6: Duelli tra storiche rivali

Il calendario regala un altro turno spettacolare: Fiorentina–Roma e Juventus–Milan. San Siro e l’Olimpico saranno i teatri di sfide che valgono molto più dei tre punti, trattandosi di incroci storici. Un motivo in più per non perdersi la partita dello Juventus Stadium è il ritorno a Torino di Allegri.

Giornata 7: Scontri diretti ovunque

La settima giornata del Calendario Serie A è forse una delle più ricche: Atalanta–Lazio, Milan–Fiorentina e Roma–Inter. L’equilibrio della Serie A passa anche da queste partite, che spesso diventano decisive nella corsa alla Champions e per lo Scudetto. Basta ricordare che lo scorso anno il titolo è andato al Napoli solo all’ultima giornata e con un punto di vantaggio.

Giornata 8: Napoli–Inter e Lazio–Juventus

Un turno imperdibile: il Maradona ospita Napoli–Inter, mentre all’Olimpico si gioca Lazio–Juventus. Gare di altissimo livello tecnico e agonistico, che rappresentano un vero crocevia stagionale. Non parliamo di punti che diventano fondamentali, ma è comunque una sfida a distanza che può dire tanto sulle reali contendenti alla vittoria.

Giornata 9: Atalanta–Milan e Inter–Fiorentina

La nona giornata conferma quanto il Calendario Serie A sia fitto di scontri diretti: a Bergamo va in scena Atalanta–Milan, mentre a San Siro l’Inter affronta la Fiorentina. Partite spesso ricche di gol e ribaltamenti di fronte.

Giornata 10: Milan–Roma

A San Siro andrà in scena un classico del calcio italiano: Milan–Roma. Le due squadre non possono permettersi passi falsi nella corsa all’Europa che conta. Anche Napoli-Como potrebbe rivelarsi una sfida molto interessante e da non perdere.

Giornata 11: Derby della Mole e altri incroci

Un weekend di grandi emozioni con Juventus–Torino, il Derby della Mole, e due altre sfide pesanti: Inter–Lazio e Bologna–Napoli. Conquistare dei punti in scontri diretti in questa fase del girone di andata potrebbe rivelarsi decisivo ai fini del titolo, comunque virtuale, di Campione d’Inverno.

Giornata 12: Triplo big match

La dodicesima giornata regala forse il weekend più spettacolare del girone d’andata: Inter–Milan, Napoli–Atalanta e Fiorentina–Juventus. È un turno che, per chi segue le scommesse Italia, diventa cruciale, visto che tre scontri diretti si concentrano in pochi giorni.

Giornata 13: Roma–Napoli e Milan–Lazio

Ancora due big match in contemporanea: la sfida del Sud, Roma–Napoli, e il confronto di San Siro tra Milan e Lazio. Partite dal grande valore tecnico e strategico. In particolare, la gara dell’Olimpico è sempre sotto osservazione per l’acerrima rivalità tra i tifosi.

Giornata 14: Napoli–Juventus

Al Maradona andrà in scena Napoli–Juventus, un classico degli ultimi anni, con i bianconeri a caccia di rivincita e i partenopei desiderosi di confermarsi protagonisti. Negli ultimi anni il Napoli è sempre stato più in alto dei rivali storici, e vorranno di certo ripetersi. Al contempo, però, la Juve avrà il desiderio di sovvertire la situazione.

Giornata 15: Bologna–Juventus

In questo turno ci sono diverse partite degne di nota. In particolare, Bologna-Juventus e Roma-Como potrebbero dire tanto sulla corsa alle coppe.

Giornata 16: Roma-Juventus e Como-Milan

Il Calendario Serie A, a partire dalla scorsa stagione, si è dotato di un nuovo derby lombardo, ovvero quello gara tra Como e Milan che andrà in scena proprio in questa giornata. Un’altra gara senza dubbio da seguire è la sfida, sentitissima, tra Roma e Juventus.

Giornata 17: Atalanta-Inter

La Diciassettesima giornata è l’ultima dell’anno e non si poteva chiudere il 2025 in maniera migliore. Non mancheranno di certo le emozioni. La gara di cartello è sicuramente Atalanta-Inter, ma anche sfide come il derby emiliano tra Bologna e Sassuolo e Milan-Verona potrebbero risultare interessanti.

Giornata 18: Napoli–Lazio e Inter–Bologna

Il penultimo turno d’andata propone due sfide di cartello: Lazio-Napoli al Maradona e Inter–Bologna a San Siro. Entrambe possono pesare nella corsa scudetto. Sarà anche l’occasione per Maurizio Sarri, amato ex tecnico del Napoli, di riaffrontare la sua ex squadra.

Giornata 19: Derby d’Italia

L’ultima giornata del girone d’andata propone un classico: Inter–Juventus. La rivalità tra nerazzurri e bianconeri rende questo match la degna chiusura di un girone d’andata già spettacolare. Non a caso, le principali quote Serie A si aggiornano continuamente su questo tipo di partite.

Conclusioni

Il Calendario Serie A 2025/26 regala un girone d’andata senza respiro. Dalla terza giornata in poi ogni turno presenta almeno una sfida di altissimo livello, con derby, scontri diretti e incroci che possono indirizzare la classifica. La bellezza di questo campionato sta proprio nell’equilibrio e nella continua incertezza. Gli appassionati avranno davanti mesi intensi, con partite che promettono emozioni e colpi di scena fino all’ultima giornata.