NetBet Blog

Coppa del Mondo per Club FIFA 2025: Analisi dei Gironi

La Coppa del Mondo per Club FIFA del 2025 rappresenta un momento storico per il calcio. È la prima volta che le squadre di club si affrontano nel nuovo format del Mondiale per Club. Fino all’anno scorso, infatti, era un torneo riservato a pochissime squadre, ovvero le vincitrici delle principali competizioni continentali.

Ora, invece, il torneo diventa davvero mondiale e segue le orme della Coppa del Mondo per Nazionali. Vi parteciperanno 32 squadre, individuate in base a diversi criteri. Per l’Europa, vi partecipano i migliori club in base al ranking UEFA. L’Italia, ad esempio, è rappresentata dall’Inter e dalla Juventus.

Le squadre, proprio come nella competizione per nazionali, sono suddivise in otto gironi. Ognuno ha quattro squadre ciascuno. Lo scopo dell’articolo è dare ai lettori una panoramica generale su ogni gruppo. Vedremo le partecipanti e quali sono le favorite al passaggio di turno. Accedono agli Ottavi di Finale le migliori due classificate di ogni gruppo. Da quel momento in poi si passerà a turni a eliminazione diretta. In caso di pareggio, si proseguirà con due tempi supplementari. Qualora il risultato sia ancora di parità, si procederà con i rigori.

Naturalmente, le nostre sono ipotesi, ma nel calcio tutto può succedere.

Iniziamo il nostro percorso alla scoperta dei gironi del prossimo Mondiale per Club FIFA 2025. Il torneo si svolgerà negli Stati Uniti e prenderà il via il 14 giugno. La Finale è prevista per il 13 luglio a New York.

Mondiale per Club 2025: Analisi dei Gironi

Gruppo A

Il primo girone vede la partecipazione di Palmeiras, FC Porto, Al Ahly e Inter Miami CF. È uno dei gruppi più equilibrati. Tra i favoriti al passaggio del turno c’è il Porto, ma non bisogna sottovalutare l’Inter Miami guidata da Messi, Suarez e Busquets. Nonostante la loro età, sono talenti cristallini che possono ancora fare la differenza con colpi da maestro. L’Al-Ahly è il campione d’Egitto e ha trionfato nella Coppa Continentale. Il Palmeiras, invece, è tra i club storici del Sudamerica e uno dei migliori per talenti sfornati ogni anno.

Gruppo B

Nel secondo girone la competizione si fa subito molto interessante. I favori sono il PSG e l’Atletico Madrid, tra i club più forti d’Europa e del mondo. A fargli compagnia, però, ci sono i campioni della Coppa Libertadores, ovvero il Botafogo, e i Seattle Sounders. Quest’ultimi, giocano in casa e non vorranno sfigurare dinanzi ai loro tifosi. Ogni partita del gruppo rischia di essere decisiva. Bisogna stare attenti a non commettere passi falsi che potrebbero rovinare il percorso.

Gruppo C

Il terzo gruppo è un mix tra storia calcistica e club che vogliono farsi conoscere dal mondo intero. Bayern Monaco e Benfica rientrano naturalmente tra i primi. Sono da anni protagonisti nei loro campionati e nelle coppe europee. Stesso discorso per il Boca Juniors, uno dei club più famosi al mondo. Il ruolo della cenerentola sarà occupato dal club oceanico, Auckland City. Riuscirà a farsi strada o sarà una lotta a tre per guadagnare l’accesso al turno successivo?

Gruppo D

Il quarto gruppo è l’unico che prevede un incognita. Oltre a Flamengo, Chelsea ed Esperance di Tunisi, c’è ancora un posto vuoto. Dovrà essere occupato da un club tra Los Angeles e il Club America. Lo spareggio nasce da una diatriba che ha portato all’espulsione del Club Leon. C’è da dire, però, che sembra essere uno dei gruppi in cui, almeno sulla carta, ci sia meno rischi di sorprese. Flamengo e Chelsea sembrano avere una marcia in più rispetto al club nordafricano e all’altra squadra che si aggiudicherà il posto restante.

Gruppo E

Il girone è uno dei più attesi della Coppa del Mondo FIFA. Inoltre, è quello in cui troviamo l’Inter. Per tale ragione avrà un seguito particolare tra tifosi e appassionati di scommesse sportive italiane. Oltre al club guidato da Simone Inzaghi, troviamo l’altra grande protagonista in Argentina, il River Plate. L’Urawa Red Diamond che rappresenta il Giappone e il Monterrey, il più famoso tra i club messicani, completano il girone. Al momento Inter e River partono un gradino sopra gli altri.

Gruppo F

Fluminense e Borussia Dortmund sono le due squadre che partono come assolute favorite del gruppo. È davvero difficile aspettarsi sorprese dagli altri due club che compongono il girone. Ci riferiamo alla squadra coreana Ulsan HD e ai sudafricani del Mamelodi Sundowns. I bookmaker danno per favorito il club tedesco per la conquista del primo posto e l’accesso agli Ottavi. Naturalmente, nel calcio ogni partita deve essere giocata e vinta. Non resta che attendere l’inizio del girone e capire se i pronostici saranno confermati o del tutto ribaltati.

Gruppo G

Nel gruppo G della Coppa del Mondo FIFA troviamo due tra le più famose squadre d’Europa, il Manchester City e la Juventus. Senz’alcun dubbio, sono le squadre che partono come assolute favorite del girone. Nonostante le stagioni di entrambe non siano state del tutto soddisfacenti, la forza in campo è superiore rispetto agli altri due club. Parliamo del Wydad Calcio, squadra marocchina di grande tradizione e l’Al-Ain, club degli Emirati Arabi. Come detto, a meno di sorprese dell’ultima ora, la sfida sembra essere riservata solo ai club europeo. Sono loro che dovranno contendersi il primo posto e il secondo posto.

Gruppo H

L’ultimo gruppo è quello in cui giocherà una delle candidate alla vittoria, almeno secondo le quote calcio, ovvero il Real Madrid. Oltre ai Blancos, tra i più titolati al mondo e il club con più vittorie nel Mondiale per Club, anche se con una formula diversa da quella attuale, ci sono il Red Bull Salisburgo, il Pachuca e l’Al-Hilal. Attenzione in particolare alla lotta per il secondo posto. L’Al Hilal, infatti, sfida gli austriaci con una rosa di altissimo livello. Basta considerare che nel club militano giocatori che potrebbero essere titolari in molti club d’Europa. Giusto per citare i migliori, abbiamo Joao Cancelo, Milinkovic Savic e Kalidou Koulibaly.

Le Grandi escluse

Se siete stati attenti ai gironi, avrete notato che mancano tantissimi squadre di livello assoluto. Barcellona e Milan sono sicuramente quelle che più di tutte risaltano, insieme al Napoli. Non ci sono, però, per un motivo. La loro posizione nel ranking FIFA non gli ha permesso di guadagnarsi il pass per l’accesso al Mondiale per Club FIFA 2025.

Liverpool e Manchester United sono le big inglesi che dovranno guardare il Mondiale da casa. Sarà, però, un motivo in più per conquistare punti nel ranking Fifa e partecipare alla prossima edizione.

Exit mobile version