Il film “Casinò” di Martin Scorsese è uno dei più famosi a tema gioco. Parliamo poi, di una pellicola che unisce alcuni tra i più famosi attori del mondo e uno dei registi più importanti nel panorama internazionale. Ecco perché abbiamo deciso, insieme ai nostri esperti di NetBet Casino, di darvi tutte le più informazioni sul film. Vedremo di cosa parla, quali sono gli attori, il loro ruolo e non solo.
Dovete sapere, infatti, che il film di Martin Scorsese si ispira a un libro. L’opera letteraria, però, racconta una storia vera e ciò, naturalmente, rende tutto più interessante.
Iniziamo il nostro percorso alla scoperta del film Casinò.
Casinò: il Film
Il film è uscito nelle sale, prima d’America e poi in tutto il mondo, a partire dal 1995. Si narrano le vicende di Sam Rothstein. È molto bravo nelle scommesse e al tavolo gioco, e per questo soprannominato Asso. Una famiglia mafiosa di Chicago che, ha da poco acquistato il Tangiers, un casinò di Las Vegas, gli affida la gestione.
A dargli un aiuto c’è Nicky Santoro, uno scagnozzo del boss, inviato al casinò per assicurarsi che tutto fili liscio. Non vogliamo andare oltre per non spoilerarvi troppo sulla trama. Possiamo dirvi, però, che di certo non mancano i colpi di scena. Il film, che dura quasi tre ore, è un susseguirsi di emozioni e suspence.
La pellicola ha ottenuto un importante successo per lo dimostra la candidatura agli Golden Globes ricevuta da Martin Scorsese. In realtà, l’ambito premio fu vinto da Mel Gibson per il suo Braveheart – Cuore Impavido.
Il film, seppur non ufficialmente, secondo molti va a completamento di una sorta di trilogia di Scorsese dedicata al mondo della criminalità organizzata. Il primo film è “Mean Street” del 1973. Si prosegue con “Quei Bravi Ragazzi”, fino a concludersi, per l’appunto con “Casinò” del 1995. In ognuno vengono raccontati personaggi appartenenti alla mafia, ma in chiave molto diversa tra loro.
Gli Attori e i Personaggi del Film di Martin Scorsese
Citare tutti i personaggi del film diretto da Martin Scorsese sarebbe ovviamente impossibile. Ecco perché vogliamo soffermarci su quelli che possiamo definire i principali.
- Il primo è Roberto De Niro, protagonista maschile del film che interpreta Asso. De Niro, all’epoca era già famoso in tutto il mondo per tantissimi ruoli di successo. Inoltre, ha collaborato con Scorsese in più pellicole, tra cui Quei bravi ragazzi. Il suo personaggio è particolare perché unisce più sentimenti e sfaccettature.
- La protagonista al femminile è l’incantevole Sharon Stone. L’attrice americana interpreta Ginger McKenna, una donna che si muove all’interno di casinò e impegnata in diverse attività criminali. Sam se ne innamora al primo sguardo. Anche in questo caso non vogliamo anticipare nulla. Possiamo dire, però, che vale la pena seguire questo percorso amoroso nel film. L’interpretazione di Sharon Stone è stata apprezzata da tutti. Non a caso, per il ruolo ha ricevuto la candidatura agli Oscar del 1996 e vinto il Golden Globe come Migliore Attrice.
- Il terzo personaggio da citare è interpretato da un altro attore che possiamo definire tra i fedelissimi di Martin Scorsese. Ci riferiamo a Joe Pesci che in “Casino” è Nicky Santoro.
Il Libro e la Storia Vera di Casinò
Come anticipato, il film Casinò deriva da un libro. Parliamo di “Casino: Love and Honor in Las Vegas”, opera del 1995 scritta da Nicholas Pileggi. L’autore ha collaborato davvero tanto con Martin Scorsese in modo da poter raccontare nel libro il maggior numero di dettagli. Non a caso è co-sceneggiatore del film.
Nel libro di Pileggi si raccontano le vicende legate alla mafia di Chicago tra gli anni ’70 e ’80. L’organizzazione malavitosa aveva preso di mira i casinò di Las Vegas. Erano ritenuti il sistema ideale per riciclare i soldi derivanti da attività illegali.
Uno dei personaggi reali a cui si ispira Pileggi, prima nel libro e poi nel film, è Frank Rosenthal che possiamo individuare in Sam. Era un genio del gioco d’azzardo e gestiva diversi casino, senza alcuna licenza ufficiale, per la mafia.
Anche il ruolo di Joe Pesci nasce da una persona reale. Ci riferiamo a Tony Spilotro. Inizialmente fu mandato a Las Vegas come rappresentante delle famiglie mafiose, in modo da avere tutto sotto controllo. Ma furono proprio i suoi atteggiamenti, divenuti spesso violenti e ben oltre le righe, ad attirare le attenzioni dell’FBI.
Naturalmente, come spesso accade, il libro racconta le vicende romanzando diversi aspetti. Stesso concetto per il film che ricalca i fatti del libro, ma li racconta adattandoli ai tempi e alle possibilità offerte dal cinema.
Conclusione
Siamo arrivati alla fine della pellicola dedicata al film “Casinò”. Nei vari paragrafi abbiamo visto la trama del film diretto da Martin Scorsese, da dove trae ispirazione e la vera storia. Ora, quindi, non resta che vederlo in TV e godersi lo spettacolo. Nonostante sia un film uscito nelle sale nel 1995, è ancora molto attuale. Di certo, non si parla di slot online o di giochi di ultima generazione. Si ha, però, uno spaccato di ciò che può succedere in alcuni casinò.
Continuate a seguire il nostro blog per restare aggiornati su tutte le news e le curiosità che riguardano il mondo del gioco. Inoltre, troverete approfondimenti sul betting, il calcio e tanti sport su cui si può scommettere.
Infine, se vi avvicinate al mondo del gioco, ricordate di puntare sempre con la massima responsabilità.