Varie

SuperBowl 2025: Tutto sull’Evento più Atteso dell’Anno

Il Super Bowl è uno di quei momenti che fa fermare l’America per diverse ore. È come il Giorno del Ringraziamento. In tantissimi, che si tifi o meno per una delle due squadre in campo, attendono un intero anno per godersi lo spettacolo in campo. Tutti aspettano il giorno della partita per vederla insieme ai propri amici e familiari. Si rispettano le tradizioni e i riti scaramantici del caso.

C’è da dire, poi, che questo non riguarda solo i semplici appassionati di Football, ma davvero quasi tutta la popolazione americana, e non solo. Negli ultimi anni, infatti, grazie alla possibilità di poter seguire in streaming la partita, il pubblico è cresciuto sempre di più. I dati attestano che per il Superbowl del 2024 gli spettatori medi a seguire l’evento siano stati oltre 120 milioni. E parliamo solo di quelli in diretta. A questi, poi, dovremmo aggiungere le centinaia di milioni di visualizzazioni ottenute dai video dell’Half-Time Show e degli highlights della gara. Numeri stratosferici che, però, ci danno l’idea del ruolo che svolge il Super Bowl.

Di seguito, quindi, ci soffermeremo sull’edizione del 2025 (la 59esima edizione) che vedrà affrontarsi i Kansas City Chiefs e i Philadelphia Eagles. Iniziamo il nostro percorso alla scoperta del Superbowl americano.

Cos’è il Super Bowl?

Per i pochi che non hanno concesso così il Super Bowl, ecco la risposta alla vostra domanda. Si tratta della partita finale della National Football League Americana, cioè la NFL. Vi prendono parte i campioni delle due Conference in cui è suddivisa la Lega, ovvero l’American Football Conference e la National Football Conference.

L’AFC è composta da 16 squadre suddivise in quattro divisioni. Dopo la regular season, in cui ogni squadra gioca due volte con le partecipanti della stessa division, oltre a dieci partite con altrettante squadre scelte dalla federazione, si passa alla fase dei Play-Off. Vi accedono le prime di ogni divisione, oltre a tre wildcards, ovvero le migliori squadre non vincenti. Alla fine, la vincente della Conference accede al Super Bowl.

Anche la NFC funziona alla stesso modo. Parliamo di una lega di 16 squadre divise in quattro divisioni. La vincente, oltre al titolo di campione della propria Conference accede, al SuperBowl.

La partita è unica e si svolge in uno stadio deciso diversi anni prima. La sede di New Orleans per il Super Bowl 2025, ad esempio, è stata stabilita nel 2020. Lo stadio che ospiterà l’evento è il Caesars Superdome che in passato ha già ospitato dei Superbowl. È uno di quegli stadi che nell’immaginario collettivo degli appassionati del Football è un’icona per la storia e per il numero di partite importanti che si svolte all’interno.

La gara si terrà il 9 febbraio alle 18 e 30 ora americana. Per noi che la vogliamo seguire dall’Italia, invece, l’inizio è previsto nella notte tra domenica e lunedì con orario di inizio alle 00:30. I tifosi di una delle due squadre, gli appassionati dello sport e dello spettacolo di metà gara e chi segue le scommesse NFL potranno seguire l’evento in chiaro su Italia 1. In alternativa, c’è lo streaming dalla piattaforma di DANZ.

Le Squadre in Campo

Le due squadre che si affronteranno nella gara di New Orleans sono i Kansas City Chiefs e i Philadelphia Eagles. I primi hanno dominato la loro Conference e si presentano alla finale come detentori degli ultimi due campionati NFL. Per il Kansas, perciò, la vittoria significherebbe raggiungere un traguardo unico. Mai nessuna squadra nella storia della NFL è riuscita nell’impresa di trionfare tre volte consecutive al Superbowl. I Kansas hanno all’attivo quattro vittorie totali del Superbowl.

I Philadelphia, invece, sono alla loro seconda finale in due anni. In quella precedente, ovvero il Superbowl del 2023 hanno incontrato proprio i Chiefs perdendo per 38 a 35. Per quell’occasione Philadelphia ha molto da rammaricarsi. Dopo il primo quarto in pareggio, nel secondo quarto sono riusciti a strappare un vantaggio di ben 10 punti, poi gettato in fumo nel terzo e, in particolare, nell’ultimo quarto. Vedremo se in questo caso andrà allo stesso modo. Sono molto curiosi i giocatori interessati alle scommesse online che cercano di prevedere ogni capovolgimento in campo.

Lo Spettacolo di Metà Tempo

Se avete già sentito parlare del Super Bowl, ma non siete appassionati di Football Americano, probabilmente avrete visto lo spettacolo di Metà Tempo. È uno degli show televisivi più affascinanti e costosi. È ricco di animazioni particolari e ogni anno vengono scelti uno o due tra i migliori artisti del momento per intrattenere il pubblico. Per l’evento del 2025 lo show è stato affidato al rapper Kendrick Lamar e come co-headliner ci sarà la cantautrice SZA. Tutti si aspettano uno show incredibile dai due e vedremo se alla fine l’attesa di un anno ne sarà valsa la pena.

A cantare l’inno nazionale, invece, ci sarà Jon Batiste insieme all’attrice Stephanie Nogueras. Quest’ultima canterà l’inno ma con la lingua dei segni americani.

Le Polemiche

Il Superbowl è, come detto in precedenza, un evento che attrae centinaia di milioni di persone. Ovviamente, una manifestazione di tale portata non può essere immune da polemiche. Anzi, è un attrattore naturale di critiche. Quest’anno, ad esempio, è arrivata la richiesta di un nutrito gruppo di associazioni della Louisiana, stato in cui si trova New Orleans. All’interno della lettera, inviata ai legislatori dello stato e agli organizzatori della NFL, si chiede di garantire uno spettacolo, ovvero quello di metà tempo, adatto alle famiglie, e anche ai bambini.

Si fa riferimento, infatti, a diversi show di metà tempo degli anni precedenti in cui, a loro parere, i testi delle canzoni, gli abiti e le movenze non erano adatte ai ragazzi. In particolare, vengono citati i Superbowl del 2020 e del 2023 che hanno visto come protagoniste rispettivamente Jennifer Lopez e Shakira, e Rihanna. Citato, poi, un Super Bowl del 2004, quindi più di venti anni fa, con protagonista Janet Jackson.

Vedremo se le richieste verranno accettate. Possiamo già presumere, però, che la NFL non gli darà peso e continuerà tranquillamente con la sua organizzazione del Superbowl.